Il modello organizzativo si configura come una struttura comunitaria e si sviluppa secondo una logica basata su alcuni principi fondamentali:
Secondo questi principi la Scuola esprime un modello di conduzione aperto, flessibile così da coniugare spazi di libertà concessi dall’autonomia e scelte metodologico-didattiche ispirate alla pedagogia salesiana capaci di promuovere al meglio la crescita armonica ed integrale dei soggetti in formazione.
Le principali professionalità direttive sono:
La nostra proposta è di 28 ore curricolari dal lunedì al venerdì con orario dalle 8.20 alle 15.45.
Dalla Prima alla Quinta Classe si può disporre di due ore facoltative/opzionali così distribuite:
Classi Prime: mercoledì pomeriggio
Classi Seconde: martedì pomeriggio
Classi Terze: lunedì pomeriggio
Classi Quarte: giovedì pomeriggio
Classi Quinte: venerdì pomeriggio.
Le due ore opzionali sono così suddivise: un’ora di compiti seguiti da un insegnante della Scuola e un’ora laboratoriale di inglese con un docente madre-lingua della “Oxford School of English” di Montebelluna.
Per raggiungere le finalità previste nell’identità-missione, la nostra Scuola completa il Piano dell’Offerta Formativa con l’attivazione di alcuni progetti educativi che arricchiscono il curricolo.