20 grammi di Gentilezza: il percorso di Educazione civica della classe 1^A

By admin / 15 Novembre 2021

Il 13 novembre si è celebrata la Giornata mondiale della Gentilezza e le insegnanti di classe Prima, mosse dall’idea che sia fondamentale educare a questa, hanno predisposto un percorso nell’ambito del progetto verticale di Educazione civica “Buoni cristiani e onesti cittadini”.

I bambini hanno affrontato la tematica fin dall’inizio di quest’anno scolastico attraverso un intreccio interdisciplinare che ha coinvolto le discipline Educazione civica, Religione, Italiano, Arte e immagine ed Inglese. 

Grazie alla narrazione di storie ed albi illustrati, disegni e conversazioni , gli alunni hanno compreso come mettere in pratica quotidianamente piccoli gesti gentili possa essere una piccola rivoluzione. 

La scatola scritto da Isabella Paglia e illustrato da Paolo Proietti -  Figli Moderni
“La scatola” (I. Paglia)

L’albo illustrato “La scatola” ha dato il la per le prime riflessioni.
I bambini, osservando i comportamenti dei protagonisti della storia verso il “piccolo abitante della scatola”, si sono chiesti : quali gesti gentili hanno permesso all’ “abitante della scatola” di fidarsi e di sentirsi al sicuro? E quali gesti compio nel mio quotidiano?
Queste domande hanno scaturito narrazioni di esperienze personali, di quando ci si è sentiti voluti bene e di quando si è fatto del bene, con alcune riflessioni sul concetto di empatia.

Il giardino della gentilezza

In un secondo momento, con l’accompagnamento della fata della gentilezza (nel cui giardino crescono fiori ogni volta che si dice una parola gentile) la classe ha conosciuto due paesi : “Sgarbatezza” e “Un posto felice” grazie ai quali ha imparato le parole gentili e quale sia l’importanza del loro utilizzo. 
Proprio grazie a questo personaggio,  è stata lanciata la sfida per la settimana antecedente il 13 novembre: “ripopolate il mio giardino di fiori!“. I bambini si sono attivati da subito con piccole parole o piccole azioni ricche d’amore nella loro quotidianità scolastica e non solo.

20 grammi di gentilezza. Storie in punta di piedi. Ediz. a colori :  Gianola, Maria: Amazon.it: Libri
“20 grammi di gentilezza” (M. Gianola)

Infine, il percorso si è concluso con la lettura dell’albo illustrato “20 grammi di gentilezza” e con la costruzione di un fiore nei cui petali sono state scritte le parole gentili sia in italiano sia in inglese.
Nel racconto presentato, i 20 grammi di gentilezza sono raffigurati con un fiore volto a  riportare la pace e la serenità tra gli animali di un bosco.
Con quest’ultimo passaggio,  i bambini hanno notato che basta poco per essere felici, basta poco per essere gentili, basta poco per rendere il mondo un posto migliore.
E mai come in questo tempo, il mondo – che viaggia veloce e a volte si lascia sopraffare dalla violenza –  ha bisogno di fermarsi a pensare come piccoli e semplici gesti gentili , fatti di parole e sorrisi, possono fare la differenza in chi li dona e chi li riceve.

Non è quindi banale educare alla gentilezza fin da bambini perché in questo modo si abituano i più piccoli a pensare con il cuore e a diventare degli adulti maggiormente empatici.

Maestra Alessandra Speronello – docente assistente classe 1^A