BENTORNATI! È il tempo di una nuova normalità

By admin / 14 Settembre 2021

«Leggete, studiate, e lavorate sempre con etica e con passione; ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no; siate ribelli per giusta causa, difendete sempre la natura e i più deboli; non siate conformisti e non accodatevi al carro del vincitore; siate forti e siate liberi, altrimenti quando sarete vecchi e deboli rimpiangerete le montagne che non avete salito e le battaglie che non avete combattuto». 
(Mario Rigoni Stern)

Ricorre in quest’anno l’anniversario dei 100 anni dalla nascita dello scrittore dell’Altopiano di Asiago, uno dei più grandi del nostro Novecento. Quando una volta gli chiesero se avesse un messaggio diretto per i più giovani disse solo:

«Spegnete la televisione, leggete buoni libri e innamoratevi»

Ritrovando di recente tra i miei appunti queste citazioni, ho pensato che ben potessero accompagnare il nostro riavvio di anno scolastico perché le ritengo entrambe molto semplici, dirette, con qualcosa da dire sia ai grandi che ai piccini, dettate dal saggio buon senso, “normali”. 

La stagione che stiamo vivendo è stato definita di recente dal Segretario dell’ONU come “il tempo di una nuova normalità”, immagine che ci spinge a chiederci quanto e come saremo capaci di riempirla di nuove ricchezze, rispetto ai cambiamenti e alle prospettive, con cui abbiamo vissuto sino ad oggi e che ci investono molto più spesso del previsto. 

Anche la nostra Scuola, pubblica, paritaria, cattolica e salesiana è ripartita con queste speranze e con questi impegni, riconoscente innanzitutto ai Genitori per l’affidamento dei propri figli alla nostra cura e al nostro accompagnamento. 

Questa prima settimana di ripartenza è stata ricca di emozioni per tutti, arricchente e “normale”. Abbiamo accolto i più piccoli pieni di entusiasmo e simpatia; abbiamo ritrovato i più grandini cresciuti, con la voglia di stare di nuovo insieme e ritrovarsi nel nostro vivace e rassicurante cortile. 

Avete appreso quasi tutti la notizia di un cambio di servizio e di presenza per sr Serena Nalotto che da Montebelluna pensiamo ora a Udine: siamo tutti debitori della sua cura educativa, della sua passione contagiosa e della sua competenza nella guida della nostra Scuola in questi anni, io per prima del suo affiancamento in questi ultimi due.
Troverete insieme a questo saluto di inizio anno anche il suo messaggio per voi (per chi volesse, questo è il suo nuovo indirizzo mail: serena.nalotto.fma@gmail.com).
Le auguriamo di realizzare quanto porta in cuore. 

In questo anno scolastico acquisteremo nuovi giovani aiuti con il personale educativo e con i giovani in servizio civile che, da sempre in questa Comunità educante, condividono il percorso educativo con noi e ci affiancano in qualche attività. In particolare, Federica Capizzi già docente nella nostra scuola primaria, sarà quest’anno il nostro referente educativo, affiancando sia la Scuola che il doposcuola: è una risorsa educativa competente a disposizione dei bambini, degli adulti e di questa Comunità. La ringrazio per questa bella condivisione. 

Desideriamo continuare a lavorare educando persone che crescono a scuola “normalmente” felici, nel tempo del gioco, dello studio e del divertimento, e nell’eternità. 

Ci auguriamo che il processo di formazione dei nostri alunni sia sempre più appagante, sia per loro che per noi adulti educatori. Questo sarà possibile alla condizione di sperimentare fiducia gli uni per gli altri, che non vengano mai meno il rispetto e la buona educazione, salutiamoci “con vicinanza” perché credo che tutti avvertiamo il bisogno di un nuovo umanesimo. Desideriamo che la partecipazione di tutti alla vita scolastica, sia attiva, frequente e sentita. Ci auguriamo di crescere in gentilezza ed umanità, col desiderio di collaborare tra noi. 

Ricordiamoci che nessuna tecnologia potrà mai sostituire il fattore umano, di un docente o di una relazione: quello che tocca il nostro cuore non si dimentica mai. Le persone sono sempre reali, mai virtuali: usiamo prudenza e saggezza nelle nostre comunicazioni e facciamone esperienza insieme coi nostri ragazzi. Ogni spazio e ogni nostro ambiente, dall’aula, al cortile, alla mensa, dall’Oratorio, alla palestra, educa quanto noi e le nostre parole. 
La scuola è luogo di crescita ed istruzione dove lavorare serenamente: la sfida per ciascuno di noi continua ad essere quella di formare persone integrali e felici, libere e responsabili. 

Se ci affideremo realmente gli uni agli altri, senza temere o evitare il dialogo ed il confronto, allora “la ciambella uscirà col buco” e sarà un anno scolastico gustoso, nutriente, ben dosato e buono da assaporare, come ho detto ai genitori della classe 1^ accogliendoli qualche sera fa. 

A tutti le collaboratrici di Segreteria e di Portineria, che condividono con me e con noi in questa Comunità la stessa missione e servizio educativo, alla nostra Direttrice sr Deborah Moro e alla Comunità delle FMA, che ogni giorno ci accompagnano, ai nostri educatori e civilisti, agli animatori del nostro cortile, a voi Famiglie, alle Docenti motivate e competenti, ai collaboratori tutti, il mio Grazie, per il bene di tutti. 

BUON ANNO SCOLASTICO!

La Coordinatrice delle attività educative e didattiche
Cav. Dott.ssa Michela Possamai 
Ex-allieva delle FMA e Salesiana Cooperatrice di don Bosco

Di seguito potete trovare il saluto di Suor Serena Nalotto rivolto a tutta la comunità di Montebelluna.