Buona conclusione dell’anno scolastico 2020/21!

By admin / 4 Giugno 2021

In questo “particolare” anno scolastico un saluto all’insegna della…. con-divisione! 

La scuola sta finendo e per il secondo anno consecutivo le difficoltà non sono state poche tra chiusure, rientri, quarantene e periodi di didattica a distanza di vicinanza. Ma ci siamo! 

Molti studenti, anche noi adulti, docenti, genitori, possono sentirsi stanchi, ma anche felici per aver portato a compimento un percorso importante e non scontato. 
Grazie al vostro coraggio, eccoci qua, siamo giunti a giugno! 

Pensando a voi e ai vostri volti, sia seri che sorridenti, una domanda mi sorge spontaneamente: cosa ci porteremo con noi di questo anno che ci fa ha fatti anche preoccupare, spesso seriamente? 

Vorrei guardare al buono, al bello e al vero di ciò che abbiamo vissuto e imparato. 
Il positivo che c’è stato “ha fatto rumore” ed e’come un piccolo tesoro da conservare. Per sempre. 

Ora, cari bambini e ragazzi, leggete e fate la punta alla matita e correte a scrivere nella vostra estate e nella vostra vita questi piccoli 5 tesori: 

  1. Quanto sono importanti i nostri compagni e la compagnia di amici, insegnanti, parenti, bambini e ragazzi come noi! Se ci sono mancati è perché a loro siamo “affezionati”. Da soli il nostro tempo è senza sale, non ha sapore. Degli altri abbiamo bisogno: un abbraccio per noi è diventato come un sogno! Scrivete che avere amici è un grande vantaggio. 
  2. Quanto è importante il rispetto degli altri! Con e senza mascherina, appena si potrà, abbiamo appreso la cortesia e la generosità, verso tutte e tutti. Un semplice gesto di gentilezza e di accoglienza, i nostri occhi hanno detto e hanno imparato a dirci “io ti rispetto perché ti ho nel cuore”. 
  3. Quanto è importante la cura del nostro corpo. La salute è un dono grande, misterioso e meraviglioso che si conserva con la nostra attenzione, la nostra igiene personale, la nostra cura per ciò che mangiamo, beviamo, assumiamo. Anche per quello che vediamo e ascoltiamo ed in cui crediamo giusto, buono, sano, corretto. Abbiamo imparato la premura e la pazienza verso se stessi e verso gli altri, per stare tutti bene. Scrivetelo nella vostra memoria e nel vostro cuore. 
  4. Quanto importanti sono le regole anche se ci sembrano un impiccio e non le comprendiamo: ci fanno stare invece tranquilli perché, come un semaforo, ci permettono di andare e procedere senza pericoli e senza ostacoli, in sicurezza, per muoversi, per giocare, per parlare, per ascoltare, per imparare, per viaggiare…
  5. Ognuno di noi ha le proprie debolezze e le proprie ricchezze: mettendole insieme cresciamo e diventiamo persone più belle, buone, responsabili e consapevoli. 

Il mio semplice augurio per voi è solo questo: trattenete questi 5 tesori nel riposo dell’estate, nel gioco e nella famiglia, con gli amici, con chi sentite vicino e anche con chi credete lontano. 
Rileggeteli ogni tanto. Donateli a qualcun altro. 

Che siano sempre gli adulti il vostro più bell’esempio di amicizia, di rispetto, di cura, di sicurezza, di umanità. 
Di con – divisione e di fiducia. 
Che siano sempre i vostri occhi buoni, profondi e sorridenti, come quelli che avete imparato a riconoscere di don Bosco, il vostro più grande abbraccio agli altri! 

Vi arrivi forte e gioioso il mio ed il nostro saluto per ognuno di voi e alle vostre Famiglie, con un particolare augurio di buona conclusione d’anno ai bambini e bambine di 5 primaria, quasi pronti per il grande passo alla Scuola secondaria di I grado! 

Buona estate, arrivederci! 

Michela dott.ssa Possamai, Coordinatrice 
con sr Serena Nalotto e tutta la Comunità educante della Scuola Maria Ausiliatrice di Montebelluna