EmozioniAMOci…insieme!

By admin / 26 Maggio 2021

Percorso di Educazione emotiva per la classe Prima

La classe 1^A al termine del percorso di Educazione emotiva

In un anno sfidante e di scoperta per i nostri alunni più piccoli, le insegnanti di classe Prima, coadiuvate dalla docente Federica Capizzi, hanno scelto di spendersi nella progettazione di un percorso interdisciplinare di Educazione emotiva.

“Sono felice quando…”

La decisione nasce in maniera spontanea dall’osservazione dei piccoli alunni, uniti in un’esperienza nuova di Scuola Primaria senza però poter vivere alcuni importanti aspetti di relazione e condivisione.
Inoltre, in classe Prima emerge forte – indipendentemente dall’emergenza Covid in corso – la necessità di investire del tempo nella costruzione di un clima di classe aperto al dialogo, capace di empatia e di comprensione del vissuto dell’altro.

Lo sfondo integratore del percorso

A fare da sfondo a questo cammino nel mondo delle emozioni primarie, il testo “Sei Folletti nel mio cuore” (Rosalba Corallo), edito da Erickson: il racconto delle vicende di Tommy, 8 anni, via via sempre più consapevole delle emozioni che lo abitano, ha permesso ai bambini di immedesimarsi in prima persona nel testo e di conoscere Scatto, Stuporello, Gaietto, Tremolino, Lacrimoso e Sputacchione, i folletti che rappresentano le sei emozioni primarie.

Un aspetto significativo che ha caratterizzato l’esperienza è stato il setting prescelto; il nostro salone è diventato spazio accogliente di condivisione, rifugio per ascoltarsi ed ascoltare e…pista da ballo per esprimersi, guardandosi negli occhi, con tempi distesi per il circle time.

Le modalità di lavoro hanno coinvolto numerosi canali, permettendo a ciascun bambino di esprimersi secondo le proprie peculiarità.
La narrazione, punto focale dell’esperienza, è stata un filo capace di condurre la classe in attività diverse, ma tutte ugualmente di valore: momenti di lavoro sulle singole emozioni (gioia, tristezza, stupore, paura, rabbia e disgusto) per rispecchiarsi nell’altro e riflettere su di Sè, la drammatizzazione ed, infine, l’intreccio virtuoso con l’Arte, attraverso l’osservazione di famosi quadri e la produzione di elaborati personali.

Il cuore delle emozioni, costruito da tutti gli alunni di 1^A

Quale il messaggio finale e conclusivo dell’esperienza? Ogni emozione porta con sé un bagaglio di stati fisiologici e mentali che vanno riconosciuti e che sono degni di essere vissuti a pieno, ed anche le emozioni apparentemente negative, le lacrime, la tensione, ricoprono un ruolo speciale per la nostra crescita.
Importante è sapere che ognuno di noi, nella nostra Classe, nella nostra famiglia sperimenta, seppur in modo differente, tutto ciò: il nostro compito è essere custodi di questi preziosi “folletti”, i propri e quelli altrui, per raggiungere insieme l’Armonia.

«Prendi un’emozione, chiamala per nome
Trova il suo colore e che suono fa
Prendila per mano, seguila pian piano
Senti come nasce, guarda dove va..»

Alice Bolzonello, insegnante assistente 1^A
Federica Capizzi, insegnante referente del Progetto