Percorso interdisciplinare di Educazione stradale per le classi 2^ e 3^
Quest’anno il progetto legato all’Educazione Civica per le classi terze e la classe seconda, è stato improntato all’Educazione Stradale.
Vista l’importanza e la necessità che i bambini conoscano il Codice della Strada, si è deciso di dedicargli un percorso interdisciplinare che permettesse agli alunni di avvicinarsi a questa tematica.

Gli incontri sono stati resi accattivanti e motivanti attraverso esperienze attive e svolte in prima persona dai bambini affinché non fosse un mera trasmissione di regole, ma che queste ultime venissero interiorizzate attraverso l’esperienza diretta.
Nel primo incontro i bambini hanno fatto una passeggiata nel territorio e, divisi in gruppi, hanno raccolto le loro preconoscenze ed osservato alcuni elementi della strada. Da qui si è avviato il lavoro a scuola sviluppato in diverse tematiche: la strada, i segnali, i veicoli, il pedone, il passeggero e il ciclista.
Le conoscenze teoriche sono state una solida base per attuare attività manuali, creative e ludiche. Infatti, gli alunni hanno costruito un modellino per rappresentare gli elementi della strada (es. carreggiata, marciapiede, corsie di marcia, pista ciclabile…) e un lapbook nel quali hanno differenziato i diversi tipi di cartelli stradali, i loro nomi e la loro funzione.
Inoltre, gli studenti si sono divertiti, attraverso dei giochi, a sperimentare le regole legate al semaforo e alla figura del vigile.

L’intera esperienza si è conclusa con l’arrivo a scuola di un’agente di Polizia Locale con la volante. Durante questo momento formativo i bambini hanno potuto ascoltare l’esperienza diretta della vigilessa attraverso la sua testimonianza e le risposte alle numerose domande che le sono state poste.
Il momento più entusiasmante per i bambini è stato quando la vigilessa ha permesso loro di mettersi in contatto tramite la radio trasmittente con altri colleghi in servizio ed è entrata nel cortile della scuola con la volante a sirene spiegate. Si coglie l’occasione per ringraziare la Polizia Locale per la disponibilità e collaborazione dimostrate.
I bambini hanno partecipato alle proposte in modo attivo, interessato e dimostrando di voler diventare degli ottimi utenti della strada rispettando le regole per la sicurezza personale e altrui.
Francesca Morellato, insegnante assistente 2^A
Chiara Perizzolo, insegnante assistente 3^A
Beatrice Cavallin, insegnante assistente 3^B