Spicchiamo il volo con la Lettura!

By admin / 23 Aprile 2021

Progetto in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Montebelluna

Oggi, 23 aprile, è la Giornata Internazionale del Libro e quale giorno migliore per raccontare quanto Scuola e Territorio possano fare rete, nel segno della lettura?

Già da diversi anni Istituto Maria Ausiliatrice usufruisce di uno dei servizi più interessanti offerti dalla Biblioteca Comunale di Montebelluna: il prestito scolastico.
Mensilmente, le insegnanti che ne fanno richiesta, possono vedersi recapitare direttamente a Scuola una trentina di libri da utilizzare a fini didattici o, più semplicemente, per sollecitare nei piccoli alunni il puro e semplice (..ma meraviglioso!) piacere della lettura!
Al termine del mese, il carico dei libri già letti viene sostituito da trenta nuovi libri: trenta nuove occasioni per scoprire mondi inesplorati, immergersi in avventure rocambolesche, per godersi attimi di relax sul divano di casa.

I ragazzi di 4^A, 3^A e 3^B oramai sono esperti ed hanno imparato sin da piccoli a conoscere la Biblioteca e l’importanza dei libri che ci vengono dati.

«Mi piace prendere i libri della biblioteca perché posso leggere in classe durante il tempo libero e non chiacchierare. Imparo anche parole e cose nuove»
«Mi diverto e mi posso allenare nella lettura perché senza leggere non si possono fare molte cose»

«I libri in biblioteca mi piacciono perché sono simili (dello stesso genere), ma contengono sempre storie nuove e diverse»

Per la 2^A e la 1^A, invece, quest’iniziativa ha rappresentato una vera e propria novità.
La classe Seconda ha scoperto la possibilità di viaggiare in luoghi lontani attraverso la lettura con l’albo “La montagna di libri più alta del mondo” (Valentina Edizioni).
Grazie a questo libro, i bambini hanno accolto con entusiasmo la possibilità di spiccare il volo con la lettura e si sono impegnati a decorare la loro borsa da utilizzare con il progetto biblioteca. La curiosità di conoscere nuovi libri ogni mese emerge attraverso i loro sorrisi e le loro esclamazioni: “Maestra questo libro era bellissimo!”, “Io ho già finito il libro, posso cambiarlo?”, “Mi è piaciuto tanto leggere questo libro”, “Il mio libro era talmente bello che l’ho finito in due giorni”.

Per la classe Prima il prestito è iniziato lo scorso mese, dopo un primo periodo necessario per consolidare la strumentalità della lettura in stampato maiuscolo ed avviare quella in script.
L’arrivo del primo scatolone in classe ha catalizzato l’attenzione dei bambini, entusiasti di avvicinarsi ad un oggetto, il libro, sicuramente già ben noto…ma sai che soddisfazione saperlo leggere, dall’inizio alla fine, in autonomia?
Ciascuno ha scelto il testo più adatto a sè e non ha resistito dal cominciare ad osservarlo immediatamente; in classe un clima di curiosità tra compagni – “Cosa c’è nel tuo libro?” “Vuoi vedere il mio?” -, qualche bisbiglio di voci impegnate nella lettura e il rumore di pagine sfogliate velocemente, alla scoperta di illustrazioni, titoli, finestrelle apribili: il vero e proprio piacere della lettura.

Uno speciale GRAZIE alla “nostra” Biblioteca Comunale, luogo prezioso e da custodire, e alle bibliotecarie che ogni mese, con cura e competenza, ci regalano delle selezioni cucite sui nostri bambini (anche in periodo di DAD!)!

«La lettura, diceva Gianni Rodari, è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli.»

Alice Bolzonello, insegnante assistente classe 1^A
Francesca Morellato, insegnante assistente classe 2^A