Spicchiamo il volo con la Lettura!

Progetto in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Montebelluna

Oggi, 23 aprile, è la Giornata Internazionale del Libro e quale giorno migliore per raccontare quanto Scuola e Territorio possano fare rete, nel segno della lettura?

Già da diversi anni Istituto Maria Ausiliatrice usufruisce di uno dei servizi più interessanti offerti dalla Biblioteca Comunale di Montebelluna: il prestito scolastico.
Mensilmente, le insegnanti che ne fanno richiesta, possono vedersi recapitare direttamente a Scuola una trentina di libri da utilizzare a fini didattici o, più semplicemente, per sollecitare nei piccoli alunni il puro e semplice (..ma meraviglioso!) piacere della lettura!
Al termine del mese, il carico dei libri già letti viene sostituito da trenta nuovi libri: trenta nuove occasioni per scoprire mondi inesplorati, immergersi in avventure rocambolesche, per godersi attimi di relax sul divano di casa.

I ragazzi di 4^A, 3^A e 3^B oramai sono esperti ed hanno imparato sin da piccoli a conoscere la Biblioteca e l’importanza dei libri che ci vengono dati.

«Mi piace prendere i libri della biblioteca perché posso leggere in classe durante il tempo libero e non chiacchierare. Imparo anche parole e cose nuove»
«Mi diverto e mi posso allenare nella lettura perché senza leggere non si possono fare molte cose»

«I libri in biblioteca mi piacciono perché sono simili (dello stesso genere), ma contengono sempre storie nuove e diverse»

Per la 2^A e la 1^A, invece, quest’iniziativa ha rappresentato una vera e propria novità.
La classe Seconda ha scoperto la possibilità di viaggiare in luoghi lontani attraverso la lettura con l’albo “La montagna di libri più alta del mondo” (Valentina Edizioni).
Grazie a questo libro, i bambini hanno accolto con entusiasmo la possibilità di spiccare il volo con la lettura e si sono impegnati a decorare la loro borsa da utilizzare con il progetto biblioteca. La curiosità di conoscere nuovi libri ogni mese emerge attraverso i loro sorrisi e le loro esclamazioni: “Maestra questo libro era bellissimo!”, “Io ho già finito il libro, posso cambiarlo?”, “Mi è piaciuto tanto leggere questo libro”, “Il mio libro era talmente bello che l’ho finito in due giorni”.

Per la classe Prima il prestito è iniziato lo scorso mese, dopo un primo periodo necessario per consolidare la strumentalità della lettura in stampato maiuscolo ed avviare quella in script.
L’arrivo del primo scatolone in classe ha catalizzato l’attenzione dei bambini, entusiasti di avvicinarsi ad un oggetto, il libro, sicuramente già ben noto…ma sai che soddisfazione saperlo leggere, dall’inizio alla fine, in autonomia?
Ciascuno ha scelto il testo più adatto a sè e non ha resistito dal cominciare ad osservarlo immediatamente; in classe un clima di curiosità tra compagni – “Cosa c’è nel tuo libro?” “Vuoi vedere il mio?” -, qualche bisbiglio di voci impegnate nella lettura e il rumore di pagine sfogliate velocemente, alla scoperta di illustrazioni, titoli, finestrelle apribili: il vero e proprio piacere della lettura.

Uno speciale GRAZIE alla “nostra” Biblioteca Comunale, luogo prezioso e da custodire, e alle bibliotecarie che ogni mese, con cura e competenza, ci regalano delle selezioni cucite sui nostri bambini (anche in periodo di DAD!)!

«La lettura, diceva Gianni Rodari, è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli.»

Alice Bolzonello, insegnante assistente classe 1^A
Francesca Morellato, insegnante assistente classe 2^A

Nel cuore del Mondo #INTORNO A ME

Ben ritrovati al nostro consueto appuntamento di aggiornamento su percorso del Progetto Pastorale per questo speciale anno scolastico.
Il mese salesiano vissuto all’insegna dell’amicizia, si è concluso con successo. I nostri fanciulli si sono confrontati sulle proprie esperienze quotidiane ed hanno condotto importanti riflessioni sul significato ed il valore dell’amicizia.
Con entusiasmo hanno coniato splendidi inni di classe, animati da originali coreografie che poi sono stati condivisi a conclusione delle giornate dello sport nel cortile della nostra scuola.

È iniziato poi il tempo della Quaresima durante il quale i nostri alunni hanno portato avanti il tema dell’amicizia, allargando lo sguardo verso gli altri cioè cercando di mettere in atto comportamenti di aiuto a chi ci sta attorno. I nostri simpatici ER, la dottoressa Aspirina ed il dottor Salvatore, hanno così lanciato il tema del mese: “Nel cuore del mondo #INTORNOAME”.

Gli Alfieri della Repubblica premiati dal Presidente Mattarella

Il percorso è iniziato con un bel momento di preghiere e di riflessione con don Giacomo sacerdote del Duomo di Montebelluna, durante il quale ogni bambino ha scritto su un foglietto un impegno per migliorare qualcosa di sé in preparazione alla Pasqua.
Sono state poi proposte settimanalmente fino a fine marzo, le storie degli Alfieri della Repubblica, cioè giovani minorenni (da 6 a 17 anni) premiati dal Presidente della Repubblica perché si sono distinti per comportamenti o attitudini ispirati a senso civico nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato rappresentando così un modello di buon cittadino.
Lo scopo di queste attività è stato quello di individuare insieme semplici ma efficaci comportamenti che possono aiutarci a migliorare le nostre relazioni di amicizia ma anche di senso civico per la realizzazione di un mondo migliore dove regnino pace e serenità.

Visto il successo delle attività proposte e l’interesse mostrato dai nostri alunni sulle riflessioni legate all’amicizia, abbiamo deciso di portare avanti il tema #INTORNOANOI anche nel mese di aprile, allargando ulteriormente lo sguardo verso chi meno è fortunato di noi, soprattutto in conseguenza alle problematiche portate dall’attuale situazione sociale.
Nelle prossime settimane verranno presentati ai ragazzi quattro ambiti presenti nel nostro territorio che si occupano dell’assistenza alle persone bisognose di aiuto.
Durante il buongiorno del 16 aprile la dottoressa Aspirina ed il dottor Salvatore, hanno presentato il tema del mese ed attraverso giochi/quiz, assegnando ad ogni classe un ambito di cui occuparsi nelle settimane successive:
classi 1^A e 2^A: associazione Centro Aiuto alla Vita;
classi 3^ A-B: gli anziani nelle case di riposo,
classe 4^A: gli operatori sanitari negli ospedali;
classi 5^A-B: associazione che si occupa dei poveri.

Con l’aiuto delle insegnati verrà introdotto ogni ambito, in seguito verranno
proposte alcune testimonianze di persone che operano in quelle realtà ed infine i bambini si metteranno in moto per realizzare o raccogliere materiali per dare il loro piccolo contributo e fornire un aiuto concreto.

“Nessuno è mai diventato povero per aver dato” – Anna Frank

Elisa Rossin – insegnante di Religione Cattolica e referente del progetto di Educazione alla Fede

Antonio Vivaldi entra in classe

In occasione della “Giornata della musica”, 4 marzo, anniversario della nascita di Antonio Vivaldi, i nostri ragazzi di quarta e quinta sono stati coinvolti in un progetto che li ha portati a conoscere questo grande musicista, di  origini veneziane.

Avvicinare i ragazzi ad Antonio Vivaldi non è stato semplice, a causa del genere musicale proposto che si discosta tantissimo dalla musica ascoltata da loro quotidianamente.
Dopo però un inizio difficile, “Le quattro stagioni” sono diventate un appuntamento settimanale fisso nell’ora di musica e non solo!

Ad ogni lezione, i ragazzi erano curiosi di ascoltare la stagione successiva e di scoprire cosa Vivaldi intendesse descrivere della stagione presa in considerazione.
Così, poco per volta, sono diventati bravi a distinguere il suono degli strumenti impiegati nei singoli concerti, ad individuare gli assoli del violino, il sostegno armonico realizzato con gli strumenti dalle sonorità più gravi, le caratteristiche stilistiche proprie di Vivaldi, i ritornelli, le capacità espressive della musica, affinando in tal modo il loro linguaggio musicale e la loro abilità di ascolto.

Per ogni stagione ascoltata è stata realizzata una scheda di ascolto e, nelle ore di arte, delle tavole creative, cercando ogni volta di utilizzare materiali e tecniche diverse, in modo da far sperimentare ai ragazzi come anche musica e arte possano comunicare sensazioni e “raccontare” qualcosa, pur senza l’utilizzo della parola.
A tal proposito, con l’insegnante di Educazione Fisica i ragazzi sono diventati protagonisti di una stagione di Vivaldi…compito difficilissimo: muoversi sulla musica delle “Quattro stagioni” e non più su musiche rap, freestyle   e hip hop.
Gli alunni, inoltre, hanno costruito, grazie alla collaborazione dell’insegnante di Tecnologia, una  cartella personale, per raccogliere tutto il materiale del progetto.

Le cartelline realizzate durante le ore di Tecnologia

Al termine degli ascolti previsti, i ragazzi hanno proseguito il percorso realizzando una breve ricerca su uno strumento musicale impiegato in orchestra. Ognuno di loro poi ha avuto modo di illustrare ai compagni lo strumento che dovevano approfondire…una vera meraviglia!
Con il loro ingegno hanno realizzato dei lavori super interessanti, qualcuno è addirittura riuscito a portare lo strumento a scuola, qualcun altro anche a suonarlo davanti ai compagni!
Inoltre, con l’ausilio dello schermo interattivo, siamo riusciti a vedere e a sentire il suono di ogni strumento.
Il percorso si è concluso con la realizzazione di un lap book che riassume le caratteristiche delle famiglie degli strumenti musicali studiati.

Grazie a Vivaldi, ai ragazzi coinvolti, a maestra Alessandra e a maestra Alice…per il lavoro di squadra!

Maestra Daria  Borsato, docente di Musica

Santa Pasqua 2021 – Gli auguri della Comunità

Carissimi bambini, genitori, amici,
anche quest’anno dobbiamo farci gli auguri “a distanza”, ma ormai
abbiamo imparato che la distanza non diminuisce l’affetto e il bene, anzi, lo alimenta sempre più!!
Dobbiamo proprio guardare le cose con uno sguardo positivo e ringraziare il Signore per aver potuto riprendere la Scuola in presenza e gustare la bellezza della vita insieme quasi fino alle soglie della Pasqua…
Ora il cuore è già trepidante nell’attesa di poterci rivedere la prossima settimana.
Intanto, vogliamo farvi arrivare il nostro più caro e affettuoso augurio di Buona Pasqua!
Siamo certe che la Risurrezione di Gesù è qualcosa che ha a che fare con la nostra vita e con la nostra felicità: allora è a Lui che guardiamo in questo tempo così strano e che ci sta mettendo ancora alla prova, per chiedergli di aiutarci ad affrontare ogni giorno della nostra vita, qualsiasi cosa essa ci riservi, con Speranza, Tenacia e Solidarietà..
Vogliamo condividere con voi questo semplice racconto, qui allegato: ci ricordi che anche quando le cose non sembrano andare come vorremmo, anche quando ci sembra di non riuscire a vedere nessuna luce in mezzo al buio… noi non siamo soli, Dio ha già vinto il male e ora è con noi e ci accompagna in ogni passo del nostro cammino. Se ci affidiamo a Lui, chissà, forse un giorno, dove ora ci sembra di vedere solo “morte”, saremo sorpresi di scoprire dei doni preziosi perché la nostra sia “più vita”!

Con affetto,

Suor Deborah, tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice
e l’intera Comunità Educante