Giornata della Memoria – Le classi Quinte incontrano Liliana Segre

Una testimonianza video della senatrice Liliana Segre

Durante la Giornata della Memoria del 27 gennaio, gli alunni delle classi Quinte hanno approfondito e ripercorso la vita e i tragici eventi che hanno segnato Liliana Segre. 
Liliana, designata dal Presidente Mattarella senatrice a vita nel 2018, ha vissuto in prima persona il dramma della deportazione ed è una delle ultime testimoni dell’Olocausto. 

Fino a quando la mia stella brillerà eBook: Palumbo, Daniela, Segre, Liliana:  Amazon.it: Kindle Store


Il percorso dei ragazzi ha affrontato alcune letture selezionate dalle insegnanti e tratte dal libro “ Fino a quando la mia stella brillerà” scritto da Liliana Segre in collaborazione con Daniela Palumbo ed edito dalla casa editrice Pickwick.
Inoltre i bambini hanno potuto ascoltare alcune sue interviste e leggere i messaggi di speranza tratti dalle sue testimonianze portate nelle scuole negli anni. 
Questo susseguirsi di spunti ha messo in luce soprattutto il significato che Liliana dà al termine “indifferenza” verso ciò che accade e di come pregiudizi, diffidenza e paura verso gli altri spianino la strada a comportamenti di esclusione .
«Coltivare la memoria – dice, infatti, Liliana – è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».


I bambini hanno vissuto questa proposta con grande coinvolgimento, qualcuno dimostrando interesse con domande pertinenti e significative, qualcun altro semplicemente ascoltando in silenzio, con il rispetto assoluto che questi ricordi meritano. 
Una cosa è certa: Liliana Segre è arrivata dentro ai nostri ragazzi, ha mosso le loro coscienze e sicuramente ha posto un seme importante nei loro cuori.

Dopo questo importante lavoro svolto dai ragazzi di 5^A e 5^B, nei prossimi giorni avrete la possibilità di immergervi nelle proposte da cui le altre classi – ciascuna secondo la sua sensibilità ed età – si sono lasciate toccare, per mantenere sempre viva la Memoria dell’Olocausto.

Federica Capizzi e Alessandra Speronello
insegnanti assistenti delle classi 5^A e 5^B

Costruiamo insieme “i mattoni della piramide”

Per le classi 2^A e 4^A si è conclusa, nella giornata di martedì 19 gennaio, la prima parte del nuovo progetto di Educazione alimentare. Il progetto ha visto la luce nel periodo in cui noi docenti di educazione fisica non abbiamo avuto la possibilità di svolgere in palestra le nostre abituali attività e ci siamo trovate a fare i conti con la necessità di proporre compiti che fossero ugualmente stimolanti e divertenti!

Nonostante ora ci sia la possibilità di utilizzare nuovamente l’ambiente palestra, abbiamo continuato a lavorare al progetto, viste la risposta coinvolta dei bambini e l’importanza del tema.

In particolare, la classe Seconda si è mossa alla scoperta dei gruppi alimentari e della loro classificazione; mentre la classe Quarta ha  approfondito, in un primo momento,  i principi nutritivi che hanno poi combinato con la classificazione degli alimenti.

La progettazione è stata avvalorata da due interventi di una professionista, la Dottoressa dietista Francesca Decet, che ha presentato la piramide alimentare da un punto di vista specialistico, ma adeguato all’età dei bambini. Le attività hanno visto convergere in sinergia le competenze presentate della Dottoressa e le conoscenze possedute dagli alunni costruite nelle lezioni in classe.

Il percorso non è ancora giunto al termine: sono in programma altri incontri con la dietista Decet, per imparare a conoscere le merende che fanno bene ai bambini e, a partire da ciò, per proporre altre attività che avranno un ampio riflesso su tutta la comunità scolastica.

Martina Malamocco, insegnante referente del progetto

Nel cuore del mondo #Inclasse

“Amici si può” – La proposta pastorale del mese salesiano

“Una cosa mi premi di raccomandarvi ed è che procuriate di amarvi a vicenda e che non disprezziate nessuno. Perciò accogliete tutti senza eccezione in vostra compagnia…” (Don Giovanni Bosco).

Cari genitori, ben ritrovati al nostro ormai consueto appuntamento in cui vi aggiorniamo sul Progetto di Educazione alla Fede. 
Siamo nel mese salesiano, cioè il mese in cui celebriamo il nostro Santo Patrono: don Giovanni Bosco.

Quando un educatore o un giovane hanno l’opportunità di conoscere la figura di don Bosco, non possono che essere d’accordo nel definirlo come “Amico dei giovani”.
Infatti, ripercorrendo le diverse fasi della vita di Don Bosco, ci si accorge che sin dall’infanzia e una volta diventato adulto la sua storia si intreccia con quella di tante persone amiche: dalle amicizie quotidiane nate giocando e condividendo valori importanti all’ “amico dell’anima” a cui affidarsi e da cui lasciarsi guidare, agli amici con cui condividere la missione educativa e l’orizzonte di vita.

Belle e profonde amicizie legarono don Bosco, negli anni di studio a Chieri (1835 – 1841), a Paolo Braje di Chieri, a Guglielmo Garigliano di Poirino, a Luigi Comollo di Cinzano. Soprattutto quest’ ultimo inciderà molto nella formazione spirituale ed intellettuale di Giovanni. Luigi fragile, delicato, sensibilissimo era il completamento di Giovanni, robusto, intraprendente, azzardoso. Si stimolavano vicendevolmente a progredire nella santità e a primeggiare negli studi. «Essere amici – gli diceva Comollo – vuol dire unirci insieme per amore di Dio». Don Bosco lo ripeterà inseguito come criterio fondamentale della vera e autentica amicizia.
Ecco pertanto spiegato il motivo della scelta del tema di questo mese: l’amicizia. Vorremmo in questo periodo (fino alle vacanze di carnevale) scandagliare questo tema cercando di entrarci con uno sguardo tutt’altro che banale e superficiale, approfondendo che cosa significhi essere un buon amico.

Il nostro percorso è iniziato la scorsa settimana: l’insegnante di Religione Cattolica ha presentato ai bimbi di tutte le classi una breve e semplice biografia di don Bosco, evidenziando non solo l’amorevolezza con cui il Santo dei giovani si occupava di loro ma anche il suo essere amico sincero e leale. 
Nel frattempo, la dottoressa Aspirina ed il dottor Salvatore, hanno lanciato il tema del mese durante un buongiorno a turni in salone. 
Nelle successive settimane le insegnanti assistenti di classe leggeranno ai propri alunni alcuni episodi tratti dalla vita di san Giovanni Bosco, inviteranno a riflettere sulle sfumature dell’amicizia anche attraverso alcune attività. 

Da oggi e fino al 23 gennaio è possibile partecipare al concorso “Con don Bosco amici si può” creando un disegno che abbia a che fare con don Bosco e il tema dell’amicizia. Le premiazioni avranno luogo il 29 gennaio, giorno in cui festeggeremo san Giovanni Bosco a scuola.

Il brainstorming sull’amicizia della classe 2^A

Grazie al suo esempio, al suo essere amico di tutti e alle amicizie costruite nel tempo, Don Bosco può aiutarci a capire come creare “legami” fecondi, senza subire l’influenza dei compagni “cattivi” ma, al contrario, diventando un leader positivo. Dobbiamo quindi educare i nostri ragazzi a vivere l’amicizia come uno dei sentimenti più preziosi, che rendono bella la loro età, e se vissuta con il Signore, li apre a una delle espressioni più elevate dell’amore. 

Un amico fedele è una protezione potente, chi lo trova, trova un tesoro” (Sir 6, 14).

Elisa Rossin, docente specialista di IRC e referente del progetto di Educazione alla Fede

Iscrizioni anno scolastico 2021/2022

In attesa dell’ultimo Open Day, che si terrà DOMANI, 9 gennaio 2021 tramite la piattaforma Google Meet, ricordiamo che DAL 4 AL 25 GENNAIO 2021 sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022.

Per ottenere qualsiasi informazione, anche in merito alla procedura online di iscrizione, vi invitiamo a contattare la Segreteria tramite:
Posta elettronica, all’indirizzo segreteria@imamontebelluna.it
Telefono, al numero 0423/22186 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.

Per visionare l’offerta formativa e gli ambienti, rimandiamo alla gallery presente nel sito e al seguente articolo: https://imamontebelluna.it/2020/11/digital-open-day/

La nostra Scuola è pronta ad accogliervi!