Cari genitori, il nostro cammino di educazione alla Fede, attraverso il Progetto Pastorale, prosegue con gioia e partecipazione di tutti.
I ragazzi hanno accolto con entusiasmo la sfida dei medici del Centro “Sani e Santi si può”, la dottoressa Aspirina ed il dottor Salvatore. I giochi ideati da ciascun gruppo classe e poi condivisi attraverso originali video, sono stati accolti con allegria da tutti i bimbi e nel nostro cortile con piacere li vediamo messi in pratica, soprattutto dai più piccoli.

Vogliamo ora condividere con voi la proposta educativa per il mese di dicembre che ci vede impegnati, alunni, insegnati e comunità educante, nella preparazione per la venuta di Gesù.
Con il primo dicembre è iniziato il tempo di Avvento, momento di riflessione e di preghiera, in cui si attende un grande evento: la venuta di Gesù, Salvatore del mondo.
Un tempo in cui insegnare ai nostri bambini ad attendere il Natale non solo per i regali, ma soprattutto per il suo significato più profondo: un momento di festa e di condivisione con le persone care per riscoprire la gioia dell’essere una famiglia.
Ecco pertanto spiegato il motivo della scelta del tema di questo mese: “Nel cuore del Mondo #infamiglia”.
Da mercoledì 9 dicembre ogni classe, con cadenza settimanale, si sta ritrovando nella chiesa parrocchiale di Guarda per un momento di preghiera e riflessione, guidata da suor Serena, dalle insegnanti e con la partecipazione dei volontari del Servizio Civile.
In quest’occasione i bambini incontrano un personaggio biblico che racconta loro un pezzo della storia che ha portato alla nascita di Gesù: siamo partiti dal sì di Maria all’annuncio dell’Angelo Gabriele (primo incontro), abbiamo proseguito con il sì di Giuseppe all’invito dell’Angelo di prendersi cura di Maria e del bambino (secondo incontro) e concluderemo con il sì di Gesù che si incarna e nasce per noi (terzo incontro).
A tali rappresentazioni segue una riflessione sul valore dei sì pronunciati da Maria, Giuseppe e Gesù: i fanciulli sono, così, invitati a seguire il loro esempio, cercando di mettere in pratica nel contesto familiare atteggiamenti di aiuto.
Il nostro percorso educativo prosegue all’interno di ogni classe con la realizzazione di un “albero-presepe”. Principalmente durante le ore di Arte e Tecnologia, i bambini hanno realizzato piccole e semplici casette utilizzando materiali di recupero, poi utilizzate per la costruzione, in ogni classe, di un presepe “verticale”. Per completare l’opera, ciascuna famiglia è stata coinvolta nella realizzazione di un personaggio da inserire nel presepe di classe, tramite l’utilizzo di tappi di sughero, stoffa e tanta fantasia!
Non vi sveliamo ancora le opere dei bambini, ma ben presto vedrete i loro meravigliosi manufatti!
Il tutto verrà gradualmente allestito entro il 21 dicembre.
Ed ora, cari genitori, un tema a noi caro: il Concerto di Natale.
Purtroppo le restrizioni dovute all’attuale situazione epidemiologica non ci permettono di allestire il tradizionale concerto di Natale.
Tuttavia, non potevamo rinunciare ad un evento così significativo per la nostra scuola salesiana. Pertanto, grazie alla collaborazione di tutti, e con l’esperta guida di maestra Daria, i ragazzi sono stati protagonisti di un concerto all’aperto, nel cortile della nostra scuola, in cui si sono esibiti nell’esecuzione di “Jingle bells cup song”. Il tutto è stato ripreso e verrà condiviso con tutti voi attraverso il registro elettronico.
Che questo tempo di Avvento sia per tutti noi l’occasione per orientare la nostra vita per arrivare a Gesù.
Buon Natale!
Elisa Rossin, docente specialista di IRC e referente del progetto di Educazione alla Fede.