«Come si fa per arrivare ad essere un buon cristiano? La risposta è molto semplice: è necessario fare, ognuno a suo modo, quello che dice Gesù nel discorso della Beatitudini» (Guadete et exultate, n. 63)
Con il motto “Puoi essere Santo #lìdovesei” viene ben sintetizzato l’itinerario educativo-pastorale proposto dalla famiglia salesiana per l’anno 2019/2020.
Come facilmente intuibile da questa frase suggestiva, tema centrale è proprio la santità vista come dono, chiamata, compito non riservato a predestinati o a eroi, ma rivolto a tutti, in risposta ad un dono di Dio che si costituisce giorno per giorno, attraverso percorsi tortuosi, fallimenti e continue riprese.
Al termine della tradizionale S. Messa di inizio anno del 2 ottobre, presieduta da Fabio Maistro Sdb, ci siamo raccolti tutti in salone e attraverso la visione di un video, con protagonisti due simpatici angeli, è stata presentata ai bambini la proposta pastorale.
I nostri nuovi amici Angelo e Custode torneranno a trovarci ogni mese ed in modo simpatico ci faranno conoscere la storia di un giovane Santo, che nella semplicità delle soddisfazioni e delle fatiche quotidiane, ha saputo costruire il proprio percorso verso la santità. La scelta di portare come esempio la giovinezza e l’entusiasmo limpido di figure come queste ha come obiettivo primario far cogliere ai nostri piccoli alunni che, anche attraversando situazioni non semplici né facili, la Grazia di Dio opera per la paziente costruzione di un progetto “che sa di Cielo”.
A guidarci in questo mese di ottobre sarà la figura di Chiara Luce Badano, la vita della quale, nella sua brevità, ha saputo racchiudere in sè un pezzo di paradiso: vi invitiamo a farvi raccontare dai vostri figli i semplici momenti dell’infanzia e dell’adolescenza della piccola Chiara, che ha saputo rendere tutto ciò un vero capolavoro.
Dopo questo primo momento introduttivo, l’itinerario ha assunto nel quotidiano una dimensione “di classe”: le insegnanti, infatti, hanno iniziato a guidare i bambini a riflettere sul tema del mese durante il Buongiorno mattutino. Naturalmente, ogni periodo sarà caratterizzato da una specifica tematica, da una bella “abitudine” da sperimentare e far diventare propria, per un autentico cammino di amicizia con Gesù
Per il mese di ottobre, ad esempio, una volta alla settimana le insegnanti proporranno ai bambini di scrivere una preghiera di Lode a Dio. Si inviteranno poi i bambini a trovare un momento, durante l’intervallo, per andare a pregare insieme a qualche amico, condividendo la propria preghiera scritta davanti alla grotta di Maria, alla statua di Don Bosco o nella chiesa della parrocchia di Guarda. Le preghiere personali condivise, potranno poi essere attaccate su un cartellone colorato presente nei corridoi delle aule, come segno visibile di una maturata capacità di dire Grazie insieme!
Buon cammino a tutti!